Lo scorso anno, nel nostro paese, la temperatura media ha superato tutti i precedenti record. Il Ticino non fa eccezione. Gli effetti drammatici del surriscaldamento del clima si vedono a occhio nudo: ondate di calore anomalo e di siccità che, oltre a far morire i boschi mettono a rischio la nostra sicurezza alimentare, fanno sciogliere i ghiacciai e mettono in forse approvvigionamento idrico e produzione di energia idroelettrica. Senza calcolare i fenomeni meteorologici estremi che, a livello mondiale, hanno costretto alla fuga milioni di persone solo lo scorso anno.
Le soluzioni ci sono
Di tutte le crisi che ci stanno colpendo, quella climatica è certamente quella di gran lunga più totalizzante – poiché è anche ecologica, economica e sociale – e con le soluzioni da implementare dovrebbe essere al centro di ogni azione della politica. Purtroppo però per molti partiti l’interesse è di pura facciata e serve a darsi una pennellata di verde elettorale, senza parlare dell’UDC che boccia in parlamento e a suon di referendum ogni misura volta a proteggerli.
Investire per il futuro
In nome del progresso, in pochi decenni, in Svizzera siamo stati capaci di costruire una fitta rete autostradale, di allacciare le nostre acque luride ad impianti di depurazione e di costruire Alptransit. Abbiamo investito centinaia di miliardi di franchi, coinvolto ogni livello istituzionale e non dovremmo essere in grado di fare la nostra parte nella protezione del clima e della nostra salute? Chi afferma il contrario mente e difende le lobby del gas e del petrolio a scapito di ricerca, nuove professioni, energia pulita a basso costo e della nostra qualità di vita.
Ci vuole solo volontà
Per riuscire a fermare queste emergenze è necessaria solo la chiara volontà politica di accompagnare economia e popolazione nella transizione. Ecco perché vi invito a votare la nostra lista che unisce partititi e persone che da tempi non sospetti si battono per il clima e per un’economia rispettosa dell’ambiente, senza lasciare indietro nessuno. Insieme possiamo fare la differenza.