I nostri bisogni sono quelli di avere una casa e di sentirci ben accolti, di poter vivere in buona salute, sostenuti da un tessuto di legami sociali forti e solidali. Il nostro sistema economico deve permettere la soddisfazione di questi bisogni e garantire la possibilità di esercitare il proprio lavoro in condizioni degne.
Per un Ticino accogliente
Se viviamo in Ticino è perché vi siamo attaccati e crediamo che possiamo costruirvi un futuro migliore per noi e per le generazioni future. Insieme possiamo prender cura del nostro tessuto sociale, difendere la nostra cultura, preservare il nostro territorio, evitare disuguaglianze troppo grandi, e permettere a ognuno di sviluppare le proprie potenzialità. Chi vive qui deve poter partecipare alle decisioni che la/o concernono. Lo Stato deve facilitare i legami ed evitare le divisioni. Insieme possiamo rendere il Ticino più accogliente.
Per una famiglia di cure
Insieme dobbiamo garantire una vita decorosa e quanto più possibile autonoma anche alle persone più vulnerabili (anziani, malati, persone con disabilità, …). Anticipando le evoluzioni demografiche, il nostro sistema di cure dev’essere potenziato e maggiormente integrato. Tutte e tutti coloro che intervengono nelle cure devono avere un giusto riconoscimento.
Per un Ticino di villaggi «eco-sostenibili»
Sempre più, gruppi di proprietari/e e inquilini/e decideranno insieme di procedere al rinnovamento energetico delle loro case, nell’interesse di tutti/e. Imprese edili, che siano pronte ad accompagnare la necessaria transizione energetica parteciperanno a questo sforzo, e lo Stato deve facilitare la riuscita di tali iniziative, sviluppando soluzioni ispirate alle migliori pratiche sperimentate altrove. Così il Ticino aumenterà la sua autonomia energetica e contribuirà al raggiungimento degli obiettivi ambientali.
Per un’economia al servizio delle persone
In ogni ambito, lo Stato deve facilitare l’incontro dei diversi attori, tutelando l’interesse generale. Deve tenere conto dell’evoluzione del mondo del lavoro e accompagnare lo sviluppo di istituzioni di prevenzione sociale adeguate. Deve investire e spendere per assicurare il raggiungimento degli obiettivi sopra esposti.